Il Comune di Castelsaraceno partecipa alla ROOTS-in, Roots Tourism International Exchange 2025 a Matera.

Per il terzo anno consecutivo, il Comune di Castelsaraceno partecipa alla ROOTS-in, la Borsa Internazionale Turismo delle Radici.

Data di pubblicazione:
20 Novembre 2025
Il Comune di Castelsaraceno partecipa alla ROOTS-in, Roots Tourism International Exchange 2025 a Matera.

L’evento, promosso da APT Basilicata con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ENIT e Comune di Matera, rappresenta oggi uno dei principali momenti di confronto nazionale e internazionale sul Turismo delle Radici, un settore in forte crescita e capace di generare nuove opportunità per i borghi italiani.

 

CONNETTERE LE COMUNITA' è il claim di questa 4° edizione della Borsa Internazionale Turismo delle Radici, ROOTS-in; un turismo che tesse per intrecciare relazioni tra residenti e discendenti degli emigrati, dando significato alle storie familiari e al peso del valore linguistico: non solo uno slogan, ma un atto concreto dello slancio del territorio.

 

Terra di emigrazione, la Basilicata, ma anche terra di ritorno, diventa luogo di un processo identitario che connette le comunità e che è capace di ricucire distanze e ricostruire appartenenze.

 

La ROOTS-in, definita laboratorio di costruzione di idee, è quel contenitore in cui far convergere riflessioni, visioni e successive azioni: da quanto emerso in questi due giorni, si considera il turismo delle radici un segmento che potrebbe spingere verso presupposti di operazioni che in maniera programmatica coinvolgano anche e soprattutto le aree interne: infrastrutture, mobilità e servizi essenziali sono le fondamenta di qualsiasi prospettiva di sviluppo.

 

Temi che dialogano perfettamente con quanto emerso a BITM di Trento e dal panel tenutosi in ROOTS-in "Dalle radici alle reti: il turismo identitario italico come nuova infrastruttura culturale" dove il Sindaco Rocco Rosano ha ricordato che il prodotto turistico identitario si sviluppa attraverso investimenti economici e infrastrutturali, ma anche culturali e sociali; attraverso politiche di dialogo  e studio, e soprattutto attraverso la fiducia che unisce le persone, la fiducia delle istituzioni, nei territori, fiducia nelle radici e nelle origini che abbiamo.

Rilevante, però, è comprendere che non esiste turismo senza il benessere dei residenti e senza una comunità locale forte, sostenuta e messa nelle condizioni di crescere.

 

L'obiettivo comune, dunque, è ricostruire legami, prendersi cura dei territori, e creare ponti tra chi è rimasto, chi è andato via e chi ritorna, mantenendo sempre viva l'identità.

L’essenza stessa del connettere è questo: intrecciare destini e mantenere vive le comunità.

 

Le nostre origini ci caratterizzano.

La nostra identità ci differenzia. 

Ultimo aggiornamento

Venerdi 21 Novembre 2025