Castelsaraceno ospiterà una tappa dell’Appennino Bike Tour Festival 2026

Castelsaraceno è tra i Comuni coinvolti nel percorso dell’Appennino Bike Tour Festival 2026, con una tappa prevista il 12 luglio 2026.

Data di pubblicazione:
18 Novembre 2025
Castelsaraceno ospiterà una tappa dell’Appennino Bike Tour Festival 2026

In occasione del primo Congresso Nazionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino, che si è svolto oggi, 18 novembre 2025, presso la Camera dei Deputati – Aula dei Gruppi Parlamentari, è stato annunciato che Castelsaraceno ospiterà una delle tappe dell’Appennino Bike Tour Festival 2026, in programma il 12 luglio 2026.

L’iniziativa rientra nel progetto Appennino Bike Tour, la più lunga ciclovia d’Italia: oltre 3.100 km attraverso 44 Comuni Tappa, con più di 1.500 segnali ufficiali che rendono l’intero percorso riconoscibile e accessibile. Si tratta di un progetto nazionale che, grazie al coinvolgimento di Ministeri, enti locali, Parchi e amministrazioni comunali, sta contribuendo alla costruzione di una rete politica e istituzionale dedicata allo sviluppo delle aree interne della dorsale appenninica.

La scelta di Castelsaraceno si inserisce dunque in un quadro di cooperazione tra territori che condividono obiettivi comuni: la promozione della mobilità sostenibile, la valorizzazione dei borghi delle aree interne e montane, il rafforzamento delle comunità locali e la definizione di strategie condivise per il futuro dell’Appennino.

Al termine del congresso il Sindaco Rocco Rosano ha dichiarato: 

Siamo orgogliosi di essere stati selezionati per ospitare una tappa dell'Appennino Bike Tour Festival 2026. Un'occasione unica per costruire nuove alleanze con altri comuni italiani e scrivere insieme una strategia condivisa per lo sviluppo sostenibile dell'Appennino. Vi aspettiamo a Castelsaraceno il 12 luglio 2026.”

La partecipazione di Castelsaraceno all’ABT Festival 2026 costituisce un elemento rilevante anche in termini di pianificazione territoriale: l’appuntamento consentirà di rafforzare i processi di cooperazione territoriale, migliorare la capacità di attrazione turistica legata alla mobilità e consolidare il posizionamento del Comune all’interno delle politiche nazionali. 

Ultimo aggiornamento

Giovedi 20 Novembre 2025