Castelsaraceno R-Evolution Academy: giovani, competenze e turismo sostenibile

Il Comune di Castelsaraceno prosegue il suo percorso di sviluppo turistico, investendo nella formazione e nelle competenze locali per costruire una destinazione sostenibile e responsabile.

Data di pubblicazione:
29 Ottobre 2025
Castelsaraceno R-Evolution Academy: giovani, competenze e turismo sostenibile

Il Comune di Castelsaraceno prosegue il suo percorso di sviluppo turistico con il progetto Castelsaraceno R-Evolution, finalizzato al posizionamento strategico, alla valorizzazione e alla promozione della destinazione Castelsaraceno verso un turismo sostenibile e responsabile.

Il progetto nasce dall’esigenza di valorizzare e promuovere il territorio attraverso attività di co-progettazione e co-design della strategia e dell’offerta turistica, unite a iniziative di formazione, coaching e accompagnamento dedicate agli operatori locali e al team di risorse umane coinvolto nel processo di sviluppo.

La Castelsaraceno R-Evolution Academy

La Castelsaraceno R-Evolution Academy prevede laboratori e incontri formativi rivolti agli operatori turistici, al team locale e alla comunità, orientati a sviluppare competenze, visione strategica e capacità di gestione della destinazione.

Un percorso che conferma la volontà dell’Amministrazione Comunale di investire nello sviluppo del capitale umano, avvalendosi della collaborazione di Destination Makers e di professionisti qualificati del settore, come Emma Taveri, Destination Strategist e CEO di Destination Makers. 

In questo percorso si inserisce il nuovo appuntamento formativo della Castelsaraceno R-Evolution Academy: il webinar online "Ospitalità circolare e autentica: comunità, innovazione e sostenibilità" in programma lunedì 3 novembre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 16:30. 

La sessione formativa sarà condotta da Letizia Ciaccafava di Destination Makers e approfondirà i nuovi paradigmi di accoglienza diffusa, ricettività integrata uomo–natura e governance partecipativa, offrendo ai partecipanti strumenti pratici, visioni innovative e casi ispiratori per sviluppare un modello di ospitalità capace di coniugare identità, innovazione e sostenibilità.

Nello specifico, i contenuti che saranno affrontati nel webinar riguarderanno i principali trend del turismo sostenibile e generativo, le buone pratiche di ospitalità diffusa e rigenerazione dei borghi e le nuove frontiere dell’eco-design e del glamping in natura. 

Inoltre, durante il webinar saranno presentati tre casi studio d’eccellenza, esempi virtuosi di come l’innovazione possa intrecciarsi con la valorizzazione del territorio:

Oasyhotel con l'intervento di Federico Galligani. 

Esempio di ospitalità rigenerativa che integra conservazione ambientale, design sostenibile e valorizzazione della biodiversità, promuovendo un modello di turismo immersivo e responsabile.

Borgo Sauris con l'intervento di Sandra Varaschin.

Esperienza pionieristica di ospitalità diffusa e turismo di comunità, basata sulla valorizzazione identitaria, la coesione locale e la gestione condivisa delle risorse del borgo.

Sextantio Albergo Diffuso con l'intervento di Michele Centonze.

Progetto di albergo diffuso riconosciuto a livello internazionale, fondato sul recupero architettonico e culturale dei borghi storici e su un modello di turismo autentico e sostenibile.

Come partecipare

L’iscrizione al webinar è aperta fino alle ore 18:00 di sabato 1° novembre 2025.

Per registrarsi, è possibile compilare il form al seguente link: https://forms.gle/oF4qNtMwrWrhd5FJ8

Con questo progetto, l'Amministrazione Comunale conferma il suo impegno nel potenziamento delle competenze locali, nello sviluppo turistico sostenibile e nella valorizzazione dei giovani come protagonisti del cambiamento, mettendo a disposizione strumenti concreti per costruire una destinazione turistica innovativa, responsabile e capace di generare opportunità.

Ultimo aggiornamento

Giovedi 30 Ottobre 2025