Sono stati completati i lavori di sistemazione, miglioramento e messa in sicurezza della viabilità comunale che conduce al Bosco Favino, importante area naturalistica situata alle pendici del Monte Alpi.
L’intervento, del valore complessivo di €145.566,00, è finanziato attraverso fondi regionali nell’ambito del Programma Operativo Val d'Agri.
L’opera prevede la manutenzione straordinaria della strada di accesso al parcheggio dell’area attrezzata del Bosco Favino, oltre alla riqualificazione dei collegamenti con la rete sentieristica che è in fase di inizio lavori. Obiettivo dell’intervento è migliorare in modo significativo la sicurezza e la fruibilità della zona, molto frequentata dai cittadini e inoltre, escursionisti, famiglie e amanti della natura.
L’amministrazione comunale sottolinea come l’investimento rappresenti un passo concreto nella strategia di rilancio turistico dell’area del Monte Alpi, puntando sulla valorizzazione delle risorse ambientali come leva per lo sviluppo sostenibile e la promozione del territorio.
UN INVESTIMENTO STRATEGICO PER IL TURISMO E LA MOBILITA' SOSTENIBILE
L'intervento sulla viabilità di accesso al Bosco Favino non rappresenta un'azione isolata, ma si inserisce in un più ampio piano di valorizzazione del patrimonio ambientale e turistico locale, promosso dall’Amministrazione Comunale con l’obiettivo di rendere il comprensorio del Monte Alpi sempre più accessibile e attrattivo.
Con la messa in sicurezza e l’ammodernamento del percorso, la strada sarà finalmente percorribile in modo agevole e sicuro in ogni periodo dell’anno, favorendo un afflusso costante tra la comunità residente, escursionisti, sportivi, famiglie e turisti.
L’accessibilità migliorata permetterà anche di integrare meglio il Bosco Favino nella rete dei percorsi naturalistici ed escursionistici del territorio, rafforzando il ruolo dell’area come punto di partenza e di sosta per attività outdoor, eventi ambientali ed esperienze di turismo lento.
L’investimento si allinea pienamente con la visione strategica di sviluppo turistico sostenibile perseguita dall’Amministrazione, che punta a valorizzare le risorse naturali senza comprometterne l’integrità, promuovendo un modello di fruizione rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali.